Translate

domenica 31 dicembre 2017

Il sentiero: ciò che è stato e ciò che sarà.

Nell'imbrunire del giorno mi incammino lungo il sentiero...con le mani in tasca a stringere ricordi, con la mente pullulante di pensieri antichi e nuovi, con il cuore pulsante di ardente vita.
Sospesa oggi nel varco temporale tra ieri e domani nel fluire dell'esistere.
I colori del cielo si mescolano confluendo dal rosso cielo delle speranze che contorna il pallido sole invernale con la prima sensazionale pennellata di blu trapunta di stelle ad accogliere la sera.
Il sentiero è illuminato dagli ultimi raggi di sole e dai primi brillanti riflessi di luna.
I passi si susseguono calmi seguendo il tracciato della memoria: rivedo l'abbraccio iniziante, ne riesco a percepire ancora il calore; ecco riaffiarore il testo poetico di una canzone colonna sonora dei giorni, nella mente il suono si trasforma in emozioni; quella gita fuori porta gioisa; l'incontro tanto atteso...sullo schermo cinematografico davanti al quale mi trovo vengono riproposte queste ed altrettante immagini significative di giorni che hanno preso consistenza con il loro essere riempiti di attese, sorrisi, rinunce, volti, insuccessi, gioie, traguardi, parole, soddisfazioni, sospiri e respiri confluendo tutti nell'incessante battito della vita.
Proseguo con passo deciso lungo il sentiero.
Adesso prendono posto gli auspici ed i buoni propositi da non tradire ma da attuare con paziente volontà.
Lo schermo ora è bianco, posso solo immaginare ciò che sarà, non prevedere.
Le aspettative si costruiscono sulle sensazioni che forse diverranno certezze e con questo intenso desiderio non mi volto a guardare dietro di me cosa resta sul sentiero, ma alzo lo sguardo e riesco a scorgere il delinearsi di una strada che attende di essere percorsa nel migliore dei modi per vedere attuati sogni e speranze!
Il sentiero è nel suo farsi...non resta che continuare a camminare!



"L'arte dei piccoli passi"

"Non ti chiedo né miracoli né visioni

ma solo la forza necessaria per questo giorno!

Rendimi attento e inventivo per scegliere

al momento giusto

le conoscenze ed esperienze

che mi toccano particolarmente.

Rendi più consapevoli le mie scelte

nell'uso del mio tempo.

Donami di capire ciò che è essenziale

e ciò che è soltanto secondario.

Io ti chiedo la forza, l'autocontrollo e la misura:

che non mi lasci, semplicemente,

portare dalla vita

ma organizzi con sapienza

lo svolgimento della giornata.

Aiutami a far fronte,

il meglio possibile,

all'immediato

e a riconoscere l'ora presente

come la più importante.

Dammi di riconoscere

con lucidità

che le difficoltà e i fallimenti

che accompagnano la vita

sono occasione di crescita e maturazione.

Fa' di me un uomo capace di raggiungere

coloro che hanno perso la speranza.

E dammi non quello che io desidero

ma solo ciò di cui ho davvero bisogno.

Signore, insegnami l'arte dei piccoli passi."

(Antoine de Saint-Exupéry)

sabato 30 dicembre 2017

Frammento di Poesia e Natura.



"...E tu, Cielo, dall'alto dei mondi
sereni, infinito, immortale,
oh! d'un pianto di stelle lo inondi
quest'atomo opaco del Male."

("X Agosto", Giovanni Pascoli)

lunedì 25 dicembre 2017

La lieta Novella!

E' nato!


"La Notte" (1529–1530), Correggio.

“Il miracolo che salva il Mondo, il dominio delle faccende umane, dalla sua normale, ‘naturale’ rovina è in definitiva il fatto della natalità, in cui è ontologicamente radicata la facoltà dell’azione. È, in altre parole, la nascita di nuovi uomini e il nuovo inizio, l’azione di cui essi sono capaci in virtù dell’esser nati. Solo la piena esperienza di questa facoltà può conferire alle cose umane fede e speranza, le due essenziali caratteristiche dell’esperienza umana che l’antichità greca ignorò completamente. È questa fede e speranza nel Mondo che trova forse la sua più gloriosa e stringata espressione nelle poche parole con cui il Vangelo annunciò la lieta Novella dell’Avvento:
‘Un Bambino è nato per noi!’.”

 (Hannah Arendt, "Vita activa")




mercoledì 20 dicembre 2017

"Poi...non conseguente."

Attesa...poi...vanificata.
Riconoscenza...poi...non ricambiata.
Aspettativa...poi...delusa.
Sorpresa...poi...avallata.
Parole...poi...non pronunciate.
Sguardi...poi...rivolti al basso.
Riprovi,
ti scosti
...
Poi
...
sempre più in basso.
Sorrisi...poi...non resi.
Silenzi...poi...inattessi.
Pensieri...poi...perplessi.
Dialogo...poi...assente.
Cosa resta...poi...più niente.
Poi...non conseguente.


domenica 17 dicembre 2017

La solidarietà viaggia ad alta velocità.

L'altruismo è una forte potenzialità interiore dell'Uno che si prodiga verso l'Altro per ascoltarlo, comprenderlo, sostenerlo ed aiutarlo, per gioire insieme o per dividere il peso delle difficoltà.
Ho appreso queste importanti caratteristiche dialogando recentemente con due Volontari, ai quali ho chiesto di riportare sul Blog le loro risposte alle mie domande.
Loro hanno accolto la mia proposta e con umiltà mi hanno chiesto di rimanere anonimi. Perchè il bene si fa ma lo si tiene per sè, perchè non è motivo di vanto ma potrebbe essere d'esempio.
Sono onorata di aver avuto l'opportunità di ascoltare le profonde ed emozionanti parole che con genuinità e passione questi due gentili Volontari mi hanno raccontato e sentitamte li ringrazio!

Ecco il nostro dialogo a tre voci.

- Come è nato il tuo desiderio di metterti al servizio per gli Altri?

1. "Il mio desiderio è nato nel vedere il prossimo  indifeso solo e bisognoso d’aiuto. Anche il lavoro che svolgo è per me una forma di volontariato soprattutto quando si presentano casi particolari e difficili, ma  l’amore ed il sorriso  danno sempre  la giusta risposta e soluzione  a tutto."

2. "Il desiderio di fare qualcosa a favore di chi è meno fortunato nasce dall’esempio ricevuto dal mio caro Papà che in vita si è sempre speso per aiutare gli altri."

- Da quanti anni svolgi attività di volontariato per RFI?

1. "Ho iniziato a fare volontariato per RFI nel 2013 per il progetto "Casa dolce casa". Era nel cuore ed è il cuore il motore di tutte le varie iniziative."

2. "Faccio parte della squadra dei Volontari di RFI, gruppo Ferrovie dello Stato, dal 2011."

- Quali sono le caratteristiche che devono contraddistinguere chi si vuole approcciare al mondo del volontariato?

1. "Io penso che tutti potremmo fare il volontariato basta avere un pizzico di umiltà, sensibilità ma soprattutto amore nel  donarsi al prossimo bisognoso che tende la mano cercando  di leggere negli  occhi di ognuno di essi per far sentire il calore che spezza ogni diversità."

2. "Le caratteristiche per approcciarsi  a fare il Volontario sono, a mio avviso, la consapevolezza di essere più fortunati di tante altre persone che, non per loro scelta, sono nate e vivono in condizioni di disagio. A questo bisogna aggiungere una alta predisposizione ai rapporti umani ed interpersonali e, non da ultimo, avere, o crearsi, uno scudo per respingere le difficoltà e le critiche che inevitabilmente si presenteranno. Personalmente sono disposto di due caratteristiche potentissime: la gentilezza ed il sorriso."

- Hai incontrato lungo i tuoi innumerevoli "viaggi della speranza" sia persone comuni che personaggi famosi. Noti una differenza di predisposizione alla solidarietà tra gente comune e persone famose?

1. "Ho incontrato Atleti, Cantanti...chi di più, chi un poco di meno hanno  donato  con grande generosità. Per me è una gioia vedere i volti, le loro espressioni mentre  fanno le donazioni: persino alcuni si emozionano!"

2. "Assolutamente no, nel senso che, sia tra gli uni, che tra gli altri ci sono persone disponibili,  generose e non."

- Quest'anno per quale Associazione ricaverete proventi? Ce ne puoi fare cortesemente una descrizione? Quando è partitala raccolta? Su quali treni potremo incontrare Voi Volontari?

1. "Quest’anno raccoglieremo fondi per il Banco Alimentare per recuperare i pasti caldi, limitando e  contrastando gli sprechi del cibo. Siamo sui treni dal 2 Dicembre 2017 fino al 5 Gennaio 2018. Specificatamente sui Frecciarossa, Frecciargento ed anche se io farò molto questi ultimi un poco per comodità in quanto passano da dove lavoro ed un poco perché conosco il personale di bordo e posso dire di sentirmi a casa."

2. "I proventi della raccolta di quest’anno andranno alla fondazione Banco Alimentare. Il Banco Alimentare è una ONLUS Italiana che si occupa di raccogliere derrate alimentari e di recuperare quelle che provengono dalle eccedenze delle industrie, dalla grande distribuzione e dlla ristorazione. Tali derrate verranno poi distribuite alle varie Associazioni Umanitarie sparse sul territorio che utilizzeranno, a loro volta, per fornire, gratuitamente, pasti alle persone bisognose.
Ci potrete incontrare, prevalentemente, sulle Frecce di Trenitalia ed anche sui treni Intercity e Regionali."

- Cosa pensi delle grandi Aziende che offrono ai propri dipendendi l'opportunità di svolgere queste importanti missioni?

1. "E’ una grande Azienda  che  crede in noi dipendenti e ci permette  di impegnare il nostro tempo concretizzandolo nella solidarietà pur vivendo in un difficile momento."

2. "Senza dubbio non si può pensare che bene per le Aziende che si adoperano per il sociale e soprattutto per quelle che coinvolgono anche i loro dipendenti. Il Gruppo Ferrovie dello Stato impiega tantissime risorse: economiche, logistiche e umane per il sociale ed è leader in questo tra le principali Aziende, tutto questo mi rende orgoglioso di farne parte."

- Nel 2015 voi Volontari siete stati ricevuti dal Santo Padre nella sala Nervi in Vaticano in occasione del Giubileo dei Ferrovieri. Cosa ricordi di questa esemplare esperienza?

1. "Nel 2015 siamo stati ricevuti da Papa Francesco ed è stato un evento unico,  una emozione profonda nel vedere la Sua umiltà la Sua semplicità. Sua Santità è stato sempre vicino alle persone povere rendendosi povero in mezzo ai poveri. Questa è stata  per me l’occasione che mi ha permesso di poterLo guardare da vicino, stringergli la mano e sentire il Suo calore."

2. "Incontrare un Pontefice è, di per sé, un evento eccezionale. Incontrare Papa Francesco, potergli parlare, stringergli la mano e abbracciarLo è stato un evento  più che  straordinario, semplicemente perché Lui è straordinario.
L’emozione e la gioia di tale incontro rimarranno indelebili nella mia memoria."

- Grazie per avermi concesso questo dialogo, ti senti di fare un appello di sensibilizzazione riguardo il "donare e ricevere"?

1. "Donare è un gesto spontaneo che arricchisce sia chi lo compie che chi lo riceve."

2. "L’appello che mi sento di fare per cercare di sensibilizzare a donare è questo: quotidianamente capita, a tanti di noi, di spendere piccole somme per cose che non ci sono strettamente necessarie e senza tanto rifletterci sopra, facciamo più attenzione in questi momenti tagliando una parte di queste spese e destiniamone il corrispettivo per le persone che non hanno il minimo indispensabile per alimentarsi e vivere dignitosamente."

"Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno."

(Santa Madre Teresa di Calcutta)

venerdì 15 dicembre 2017

Il valore della presenza...

Solo poche righe.

Poi ti fermi a riflettere e ti rendi conto che il tempo non è quantità ma solamente entità relativa in quanto, talvolta, il tempo di qualità lo vivi con Persone che lo riempiono autenticamente pur essendo conoscenze recenti ma di grande valore; ricevendo da esse ascolto, presenza, confronto e condivisione!
Grazie sentitamente a chi c'è perchè ogni presenza genuina è di fondamentale importanza!


domenica 10 dicembre 2017

"Candida neve"

È arrivata!
Lieve dal cielo cade
adagiandosi sulle case,
le strade illumina,
gli alberi muta,
la città immobile resta
a venerare
l'affascinante biancore
che 
ogni cosa rende immacolata.
Silenzio nei vicoli,
passo lento sul suo manto
che nell'invernal respiro
posto non lascia
ad alcun rimpianto.
Briosa l'aria
di festose luci dipinta
rende leggero il cuore
nell'attendere il rivelarsi
della buona Novella!
Con tocco leggiadro si posa
nel tacito tragitto che dall'alto 
alla Terra la reca
lasciando spazio
ad ogni anima speranzosa.
È arrivata:
candida neve!



Discovering the fantastic realities of Petite Meller.

"Don't try to make us normal!"
(Petite Meller)


Una fantastica rivelazione nel mondo della musica internazionale è l'Artista, Cantautrice e Modella Franco - Polacca Petite Meller!
La giovane Cantante, recentemente nominata agli MTV European Music Awards come Best MTV Push Artist, è perennemente in viaggio tra Los Angeles, Londra e Stoccolma per incidere il suo nuovo Album.
La passione di Petite Meller per la Musica ha origine nella sua infanzia quando registrava le sue prime canzoni con un piccolo registratore portatile rosa. Poi, per gioco, durante una vacanza con i suoi Nonni in un villaggio turistico si è esibita per la prima volta su un palco ed ha vinto un Milkshake. Da allora ha compreso che il suo futuro sarebbe stato caratterizzato dalla Musica!
Petite Meller è una Artista con una moltitudine di sorprendenti sfaccettature che la rendono una Cantante all'avanguardia e con un successo in ascesa, come dimostrano i milioni di visualizzazioni dei suoi video su YouTube ed il grande numero di fans che la acclamano da tutto il Mondo.
Nella sua adolescenza ha vissuto a Tel Aviv  dove ha fatto parte, in quel periodo, del gruppo Terry Poison, ma ha trovato il suo straordinario successo da solista nel 2015 con il singolo "Baby Love" conquistando tutte le classifiche internazionali.


Nei suoi video girati magistralmente in varie località del Mondo, mai banali, nè scontati ma ricercati ed ispirati molte volte a famosi Film della storia del Cinema, Petite Meller esprime se stessa, la sua rara unicità, la sua vasta intelligenza e dà voce al suo motto "Dance the pain away!" perchè per lei la Musica è un luogo sicuro nel quale esprimere con libertà e convinzione se stessi senza temere il giudizio altrui.
Petite Meller è paladina della libertà di espressione e ciò lo dimostrano le sue gote sempre rosse (per esorcizzare una brutta ustione presa da piccola) ed affermando "Wear your trauma proudly" perchè non bisogna avere paura delle prorpie ferite.
Il 9 Settembre del 2016 è stato rilasciato dalla Island Records il primo Album di Petite Meller: "Lil Empire"!
Piccolo impero perchè, secondo Petite Meller, esiste una speciale connessione tra lei, i suoi collaboratori ed i suoi ammiratori che tutti insieme fanno parte del "piccolo impero di creatività" del quale è protagonista assoluto il suo genere musicale "Le Noveau Jazzy Pop"!




Per acquistare l'Album
"Lil Empire" CLICCA QUI!

Petite Meller ha stretto rapporti musicali con il cantante Børns incidendo la Cover "Sunday Morning"; con PNAU dando vita alla stupenda "Lil' Love" ed infine con Shamir ha scritto la canzone "Grace" presente in "Lil Empire".
Petite Meller non è solamente una Cantautrice affermata ma è anche una famosa Modella e sta ultimando il Master in Filosofia alla Sorbona di Parigi.
La cultura in campo umanistico, la passione per la Psicoanalisi, per i Film d'Autore, per i viaggi e per la moda sfociano nei complessi testi delle canzoni di Petite Meller sempre molto apprezzabili e con un sound accattivante e coinvolgente.
Non resta che brindare con Champagne o cioccolata calda, per i quali Petite Meller ha una predilezione, al futuro artistico di questa stella della Musica!










giovedì 7 dicembre 2017

Il futuro si manifesta negli occhi dei Bambini.



Il miracolo della nascita è uno degli eventi che da sempre affascinano e fanno riflettere su quanto sia complessa l'esistenza e come essa si manifesti nel suo crescere nel corso di nove mesi nel grembo materno arrivando all'apice della bellezza e della meraviglia della venuta al Mondo di ogni creatura!
Quando si annuncia la lieta notizia della nascita di un Bambino si dice sovente "è venuto alla luce!". È venuto alla luce perchè da quel momento, dal suo pianto iniziale e dal respiro che apre i suoi polmoni per farvi entrare la vita, ogni Bambino appartiene alla luce della realtà e dal suo principio iniziante si avvia in direzione del suo essere e del suo esserci nel Mondo!
I Bambini sono la purezza, l'incanto, la gioia ancora viva di un'attualità brutalizzata da violenza ed oppressione che purtroppo vede prorpio molti Bambini innocenti vittime di questi orrori odierni.
Dovremmo osservare gli occhi limpidi dei Bambini per porre fine a tutte le guerre ed ai sanguinosi scontri tra popoli per fare crescere i nascituri di oggi in un pacifico ed accogliente domani.
I Bambini sono tutti preziosi e ciascuno di essi è la storia di un evento straordinario che si svilupperà nel corso del suo avvenire.
Tra tutti i Bambini ne esiste uno che fa parte del mio vissuto, che ho iniziato a voler bene da quando sua Madre mi diede la notizia della sua gravidanza ed ho trascorso nove mesi osservando le foto del suo pacione crescere, ascoltando i suoi racconti di giovane Madre,  la scelta del nome, le foto del corredino, e vivendo di riflesso le grandi sensazioni per l'arrivo di questa nuova vita nell'Universo!
E poi l'otto Ottobre del 2015 con immensa gioia Pietro Emanuele è venuto alla luce ed un grande entusiasmo ha fatto capolino in me ed in tutti noi!
La prima volta che ho avuto l'onore di conoscerlo, di prenderlo in braccio e di vedere nei suoi teneri occhi il futuro ho provato emozioni indescrivibilmente piene ed autentiche.
Pur avendo solo due anni Pietro Emanuele mi ha donato la possibilità di ravvivare l'incanto della magia nel vedere e nell'apprezzare la vita nel suo attuarsi.
Auguro a Pietro Emanuele ed a tutti i Bambini del Mondo di avere l'opportunità di vivere un'esistenza serena, ricca di salute, di amore e priva di sofferenze ed odio perchè i nostri Bambini rappresentano la speranza ed ognuno di essi è un privilegio per l'umanità e merita di essere trattato con rispetto, cure ed attenzioni perchè affinchè un Mondo migliore si attui dobbiamo ripartire dall'Amore e dalla meraviglia, così come ci insegnano i Bambini.

"A te Pietro Emanuele!"

Raggio di sole
tra le autunnali foglie
raggiungesti il Mondo.
Della tua stirpe e di divina origine
indossi il solenne nome.
Della vita l'amore incarni,
nell'incanto del tuo sorriso
di bambino
la meraviglia si manifesta!
Alla scoperta della vita
esplorano
 le tue manine,
verso l'esistenza si incamminano
i tuoi piedini
facendoti strada
e
facendo strada
a quanto di più prezioso possiedi!
Con decisione
sei espressione dei tuoi intenti
e
con le tue parole immacolate
dai forma a ciò che ti circonda.
A te gioia venga.
A te allegria dipinga il volto.
A te alcun turbamento sfiori.
A te immenso affetto si presenti.
A te Pietro Emanuele!



lunedì 4 dicembre 2017

"Dolce Melody"



Piccola creatura
vasta di lucida intelligenza
è la tua mente
e
colmo di sincero affetto
è il tuo cuore.
Occhi di rubino
che osservare sanno
al di là
di ogni rancore.
Imitabile
è
la tua purezza
perchè tu sei semplice:
ti accontenti
di una passeggiata,
un biscotto
e
qualche carezza.
Di sfumature allegre e colorate
è
il tuo carattere di cagnolina
e
la tua bellezza d'animo
è sopraffina.
Dolce Melody!


(Foto di Valentina Giuliana - 
Dicembre 2017)




venerdì 1 dicembre 2017

Quando l'Arte parla da sola...


"Notte stellata", Jozef Chelmonski

"Mi è piovuto sul capo
un uragano di stelle...
e ho pensato:
se tutto fosse
nulla sarebbe!"

(Movimento per l'Emancipazione della Poesia)