Un giorno, in una accogliente libreria del centro, mi aggiravo tra gli scaffali e gli espositori ricchi di libri di vario genere e con variopinte copertine quando all'improvviso il mio sguardo è stato catturato da un interessante titolo su una copertina altrettanto particolare: "Eppure cadiamo felici"!
Il mio primo banale pensiero è stato: "Come facciamo ad essere felici quando cadiamo? Toccare il fondo non fa in realtà male? Tutto il contrario della felicità.".
Incuriosita da quel titolo dalle sembianze ossimoriche e dal desiderio di capire come sia possibile "cadere felici" ho preso tra le mani quel Romanzo e sfogliandolo ne ho letto alcune righe che mi hanno colpita, quindi ho deciso di acquistarlo.
"Eppure cadiamo felici" è il Romanzo d'esordio del Professor Enrico Galiano pubblicato da Garzanti e uscito nelle librerie il 18 Aprile di quest'anno.
Questo Romanzo, dalla magistrale scrittura e dalla trama elaborata, mai scontata né banale, estremamente avvincente e straordinariamente coinvolgente, l'ho letto in un batter d'occhio dalle 21:00 alle 04:00 di una notte primaverile. Ed è con un riferimento alla Primavera che potrei brevemente riassumere l'intensità di questo Romanzo: fresco e delicato come un fiore appena sbocciato.
La trama inizia in medias res presentandoci la protagonista diciassettenne Gioia Spada chiusa nel bagno della scuola che frequenta come metafora del Mondo nel quale essa trova rifugio, Mondo fatto di canzoni, di silenzi, di amici non reali, di Genitori assenti, di gatti dalla presenza fantasmatica, di una Nonna apparentemente non vigile e soprattutto da una grande passione: le parole intraducibili!
Gioia colleziona queste parole come un prezioso tesoro, le fa sue e oltre ad interpretarle le trascrive sulla sua pelle come un monito.
Trovare le parole adatte per descrivere il nostro universo interiore o l'Universo che ci circonda non è impresa facile, ma il linguaggio naturale offre un'infinità di parole e termini, spesso sconosciuti, capaci di racchiudere in poche lettere significati vasti e intriganti. Come una delle parole intraducibili cara a Gioia: "cwtch", dal Gallese, che indica un abbraccio affettuoso e un luogo sicuro, quel luogo in cui ci sentiamo veramente a casa.
L'adolescente Gioia alle prese con le difficoltà della sua età, incontra in una buia notte nel retrobottega di un Bar un ragazzo misterioso che nasconde un segreto e un peso nel cuore: Lo.
Da quel momento per Gioia, nel suo Mondo solitario, c'è spazio per un'altra persona. Ma le difficoltà non tarderanno a presentarsi e sarà proprio Gioia ad avere il compito di srotolare l'ingarbugliata matassa degli eventi passati e presenti per raggiungere la felicità, la felicità genuina, della bellezza del Mondo che si svela nelle cose che nessuno nota, nelle cose che seppur nascoste e "piccole" fanno provare dal basso la vertigine della felicità!
La trama si arricchisce di rimandi e di rimbalzi tra la realtà e un grosso punto interrogativo che non dà pace a Gioia ma che essa, con la sua determinazione e sentimento, riuscirà a mettere ogni frammento al giusto posto.
Gioia ambisce all'amore: il verbo "amare" racchiude in sé una miriade di sfumature diverse, ma tutte parimenti speciali… e Gioia troverà la sua.
"Eppure cadiamo felici" è un Romanzo che si legge tutto d'un fiato perchè ti fa sentire partecipe degli eventi che vengono narrati.
Questo Romanzo affronta tematiche attuali e delicate, ma con l'abilità dell'Autore queste vicende possono essere assimilate da un pubblico di tutte le età senza lasciare scontento qualcuno.
Anche io alla fine ho capito che la felicità è una cosa che cade perchè non è nella grandezza che si trovano le qualità più belle della vita, quelle che portano alla gioia, ma si trova nelle cose che diamo per scontate e che vivono nell'ombra!
Per acquistare il Romanzo
"Eppure cadiamo felici" CLICCA QUI!
"E noi che pensiamo la felicità un'ascesa
ne sentiremmo il tocco,
che quasi ci sgomenta,
quando una cosa felice cade"
(Rainer Maria Rilke,
"Decima Elegia Duinese")
"Decima Elegia Duinese")
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per aver commentato!