Translate

domenica 17 dicembre 2017

La solidarietà viaggia ad alta velocità.

L'altruismo è una forte potenzialità interiore dell'Uno che si prodiga verso l'Altro per ascoltarlo, comprenderlo, sostenerlo ed aiutarlo, per gioire insieme o per dividere il peso delle difficoltà.
Ho appreso queste importanti caratteristiche dialogando recentemente con due Volontari, ai quali ho chiesto di riportare sul Blog le loro risposte alle mie domande.
Loro hanno accolto la mia proposta e con umiltà mi hanno chiesto di rimanere anonimi. Perchè il bene si fa ma lo si tiene per sè, perchè non è motivo di vanto ma potrebbe essere d'esempio.
Sono onorata di aver avuto l'opportunità di ascoltare le profonde ed emozionanti parole che con genuinità e passione questi due gentili Volontari mi hanno raccontato e sentitamte li ringrazio!

Ecco il nostro dialogo a tre voci.

- Come è nato il tuo desiderio di metterti al servizio per gli Altri?

1. "Il mio desiderio è nato nel vedere il prossimo  indifeso solo e bisognoso d’aiuto. Anche il lavoro che svolgo è per me una forma di volontariato soprattutto quando si presentano casi particolari e difficili, ma  l’amore ed il sorriso  danno sempre  la giusta risposta e soluzione  a tutto."

2. "Il desiderio di fare qualcosa a favore di chi è meno fortunato nasce dall’esempio ricevuto dal mio caro Papà che in vita si è sempre speso per aiutare gli altri."

- Da quanti anni svolgi attività di volontariato per RFI?

1. "Ho iniziato a fare volontariato per RFI nel 2013 per il progetto "Casa dolce casa". Era nel cuore ed è il cuore il motore di tutte le varie iniziative."

2. "Faccio parte della squadra dei Volontari di RFI, gruppo Ferrovie dello Stato, dal 2011."

- Quali sono le caratteristiche che devono contraddistinguere chi si vuole approcciare al mondo del volontariato?

1. "Io penso che tutti potremmo fare il volontariato basta avere un pizzico di umiltà, sensibilità ma soprattutto amore nel  donarsi al prossimo bisognoso che tende la mano cercando  di leggere negli  occhi di ognuno di essi per far sentire il calore che spezza ogni diversità."

2. "Le caratteristiche per approcciarsi  a fare il Volontario sono, a mio avviso, la consapevolezza di essere più fortunati di tante altre persone che, non per loro scelta, sono nate e vivono in condizioni di disagio. A questo bisogna aggiungere una alta predisposizione ai rapporti umani ed interpersonali e, non da ultimo, avere, o crearsi, uno scudo per respingere le difficoltà e le critiche che inevitabilmente si presenteranno. Personalmente sono disposto di due caratteristiche potentissime: la gentilezza ed il sorriso."

- Hai incontrato lungo i tuoi innumerevoli "viaggi della speranza" sia persone comuni che personaggi famosi. Noti una differenza di predisposizione alla solidarietà tra gente comune e persone famose?

1. "Ho incontrato Atleti, Cantanti...chi di più, chi un poco di meno hanno  donato  con grande generosità. Per me è una gioia vedere i volti, le loro espressioni mentre  fanno le donazioni: persino alcuni si emozionano!"

2. "Assolutamente no, nel senso che, sia tra gli uni, che tra gli altri ci sono persone disponibili,  generose e non."

- Quest'anno per quale Associazione ricaverete proventi? Ce ne puoi fare cortesemente una descrizione? Quando è partitala raccolta? Su quali treni potremo incontrare Voi Volontari?

1. "Quest’anno raccoglieremo fondi per il Banco Alimentare per recuperare i pasti caldi, limitando e  contrastando gli sprechi del cibo. Siamo sui treni dal 2 Dicembre 2017 fino al 5 Gennaio 2018. Specificatamente sui Frecciarossa, Frecciargento ed anche se io farò molto questi ultimi un poco per comodità in quanto passano da dove lavoro ed un poco perché conosco il personale di bordo e posso dire di sentirmi a casa."

2. "I proventi della raccolta di quest’anno andranno alla fondazione Banco Alimentare. Il Banco Alimentare è una ONLUS Italiana che si occupa di raccogliere derrate alimentari e di recuperare quelle che provengono dalle eccedenze delle industrie, dalla grande distribuzione e dlla ristorazione. Tali derrate verranno poi distribuite alle varie Associazioni Umanitarie sparse sul territorio che utilizzeranno, a loro volta, per fornire, gratuitamente, pasti alle persone bisognose.
Ci potrete incontrare, prevalentemente, sulle Frecce di Trenitalia ed anche sui treni Intercity e Regionali."

- Cosa pensi delle grandi Aziende che offrono ai propri dipendendi l'opportunità di svolgere queste importanti missioni?

1. "E’ una grande Azienda  che  crede in noi dipendenti e ci permette  di impegnare il nostro tempo concretizzandolo nella solidarietà pur vivendo in un difficile momento."

2. "Senza dubbio non si può pensare che bene per le Aziende che si adoperano per il sociale e soprattutto per quelle che coinvolgono anche i loro dipendenti. Il Gruppo Ferrovie dello Stato impiega tantissime risorse: economiche, logistiche e umane per il sociale ed è leader in questo tra le principali Aziende, tutto questo mi rende orgoglioso di farne parte."

- Nel 2015 voi Volontari siete stati ricevuti dal Santo Padre nella sala Nervi in Vaticano in occasione del Giubileo dei Ferrovieri. Cosa ricordi di questa esemplare esperienza?

1. "Nel 2015 siamo stati ricevuti da Papa Francesco ed è stato un evento unico,  una emozione profonda nel vedere la Sua umiltà la Sua semplicità. Sua Santità è stato sempre vicino alle persone povere rendendosi povero in mezzo ai poveri. Questa è stata  per me l’occasione che mi ha permesso di poterLo guardare da vicino, stringergli la mano e sentire il Suo calore."

2. "Incontrare un Pontefice è, di per sé, un evento eccezionale. Incontrare Papa Francesco, potergli parlare, stringergli la mano e abbracciarLo è stato un evento  più che  straordinario, semplicemente perché Lui è straordinario.
L’emozione e la gioia di tale incontro rimarranno indelebili nella mia memoria."

- Grazie per avermi concesso questo dialogo, ti senti di fare un appello di sensibilizzazione riguardo il "donare e ricevere"?

1. "Donare è un gesto spontaneo che arricchisce sia chi lo compie che chi lo riceve."

2. "L’appello che mi sento di fare per cercare di sensibilizzare a donare è questo: quotidianamente capita, a tanti di noi, di spendere piccole somme per cose che non ci sono strettamente necessarie e senza tanto rifletterci sopra, facciamo più attenzione in questi momenti tagliando una parte di queste spese e destiniamone il corrispettivo per le persone che non hanno il minimo indispensabile per alimentarsi e vivere dignitosamente."

"Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno."

(Santa Madre Teresa di Calcutta)

Nessun commento:

Posta un commento

Grazie per aver commentato!